I nostri percorsi tematici

ENERGIA EOLICA
Key Energy

ENERGIA SOLARE & STORAGE
Key Energy

TRANSIZIONE ENERGETICA, SCENARI E POLICY
Key Energy

RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA
Key Energy

SMART CITY E MOBILITA' SOSTENIBILE
Key Energy

Key Wind è l'unico salone di riferimento per l'energia eolica nel Bacino Mediterraneo, Balcani e Medio Oriente. Grazie al consolidato accordo con ANEV, Associazione Nazionale Energia del Vento, Key Wind ospita i principali operatori e produttori di tecnologie per impianti eolici di grande, media e piccola taglia, onshore e off-shore e tutte le aziende della filiera eolica.
Key Solar, il settore espositivo dedicato al fotovoltaico a cui si affianca ed integra Key Storage, l'area dedicata all'immagazzinamento dell'energia da fonti rinnovabili. Una scelta che intercetta un mercato, quello delle energie rinnovabili, che sta mostrando un rinnovato fermento.
Una serie di appuntamenti per approfondire il ruolo delle rinnovabili nella transizione energetica, gli strumenti per raggiungere gli obiettivi europei al 2030, i nuovi scenari e le nuove opportunità di business
E' il padiglione dedicato alle tecnologie, sistemi e soluzioni per un uso intelligente delle risorse energetiche in ambito civile e industriale. E' il luogo di incontro tra i produttori di tecnologie, gli erogatori di finanziamenti e le industrie, dove poter testare le best practice di chi ha scelto la via dell'efficienza.
È un progetto speciale di Ecomondo e Key Energy. È uno spazio e un laboratorio di idee per
progettare il futuro delle città in un'ottica sostenibile. Qui ogni anno vengono presentate
soluzioni, tecnologie e progetti volti a migliorare la qualità di vita del cittadino e favorire lo
sviluppo dei territori in chiave sostenibile.
Principali tematiche 2019:
- URBAN INNOVATION
- MOBILITY INNOVATION
- DIGITAL TRANSFORMATION
Ecomondo conferma il suo ruolo di piattaforma per il dialogo tra il mondo delle imprese e degli investitori e giovani realtà imprenditoriali. L'area dedicata alle Start Up è collocata direttamente nel cuore del Quartiere Fieristico, sotto la cupola all'Ingresso Sud, organizzata da AR-TER, in collaborazione e con il supporto delle Knowledge Innovation community dell'EIT (Climate, Raw Materials a Innoenergy), e grazie al supporto di Alma Mater Studiorum Università di Bologna e Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria.